ll Comando
Comandante facente funzioni del Corpo di Polizia Locale è il Vice Comandante Arianna Tamburini.
Il Comando di Polizia Locale svolge attività di direzione, programmazione e coordinamento del Corpo.
In staff al Comando sono collocati:
- l’Ufficio Organizzazione, Gestione del Personale
- l’Ufficio Amministrazione e Contabilità
- il Reparto Contravvenzioni, Contenzioso e ruoli
- l'Ufficio Amministrativo
- l’Ufficio di Polizia Giudiziaria Ediliza e Ambiente
- Ufficio Agente Accertatore
- Ufficio gestione strumenti elettronici
I Settori
E' attraverso le due Unità Territoriali del Corpo, i cosidetti Settori, che assicuriamo il presidio del territorio nei rispettivi Municipi di competenza,svolgendo i compiti propri della Polizia Locale (Polizia stradale, Polizia urbana, Polizia di prossimità, Polizia annonaria,Polizia ambientale ecc.)
I Reparti Operativi
Il compito di supporto tecnico e operativo di carattere specialistico, in ausilio al personale che opera presso i Settori è svolto dal Settore Reparti Operativi articolato nelle seguenti unità organizzative di specialità:
- Reparto Pronto Intervento e Infortunistica stradale
- Reparto Polizia Giudiziaria
I Reparti specialistici della Polizia Locale
Nucleo gestione delle risorse umane
Gli addetti al nucleo provvedono:
- alla gestione del personale sotto la supervisione del Comandante,
- alla predisposizione dei servizi giornalieri e alla cura della programmazione mensile dei servizi di Ambito e di Distretto con la supervisione del Comandante,
- alla gestione della massa vestiario
- alla gestione e al controllo dei servizi esterni,
- alla gestione della centrale operativa,
- alla gestione della didattica nelle scuole,
- agli altri adempimenti assegnati dal Comandante.
Nucleo – Servizi amministrativi
Gli addetti al nucleo provvedono:
- alla tenuta del protocollo e dei registri necessari al funzionamento generale del Corpo;
Nucleo – Servizi di polizia stradale, viabilità e traffico
Gli addetti al nucleo provvedono:
- alla prevenzione, all’accertamento ed alla repressione di violazioni di norme in materia di circolazione stradale;
- vigilanza dei beni demaniali e patrimoniali comunali;
- alla vigilanza sull’osservanza di leggi, regolamenti e ordinanze;
- alla redazione di pareri inerenti la circolazione stradale;
- alla rilevazione tecnica, anche attraverso la compilazione di planimetrie e rilevazioni fotografiche, degli incidenti stradali ed alla redazione dei relativi rapporti per i fini istituzionali;
- alla prestazione di opera di soccorso in caso di incidenti stradali e in genere nei casi di infortuni privati e pubblici;
- all’espletamento del servizio di pattugliamento e pronto intervento;
- espletamento del servizio di agente di prossimità;
- agli altri adempimenti assegnati dal Comandante.
Nucleo – Servizi di gestione degli strumenti di controllo della velocità.
Gli addetti al nucleo provvedono:
- Alla gestione e controllo degli strumenti di rilevazione della velocità in uso al Corpo;
- alla gestione e controllo dei servizi esterni per in controllo della velocità in collaborazione con il Nucleo gestione risorse umane;
- alla gestione del procedimento di accertamento delle violazioni accertate con gli strumenti per il rilevamento della velocità;
- agli altri adempimenti assegnati dal Comandante.
Nucleo – Servizi di polizia annonaria commerciale e amministrativa.Gli addetti al nucleo provvedono:
Gli addetti al nucleo provvedono:
- a vigilare sull’osservanza delle leggi, regolamenti e ordinanze in materia di polizia annonaria, di commercio a posto fisso, di commercio su aree e spazi pubblici, di esercizi pubblici e per le altre attività;
- - ad eseguire accertamenti ed informazioni nella fase istruttoria delle pratiche per il rilascio delle autorizzazioni e concessioni comunali da rilasciare dai rispettivi competenti uffici;
- ad effettuare rilevazioni in materia di prezzi al consumo e sul rispetto degli orari stabiliti per le attività commerciali e artigianali;
- a controllare l’occupazione delle aree e degli spazi pubblici con qualsiasi tipo di strutture, per ogni tipo di attività e manifestazione;
- a esprimere pareri istruttori su installazioni varie su spazi e aree pubblici;
- a controllare il rispetto delle norme in materia di pubblicità e pubbliche affissioni;
- agli altri adempimenti assegnati dal Comandante.
Nucleo – Servizi di polizia edilizia, ambientale, polizia giudiziaria, ecologica, rurale, protezione civile e accertamenti anagrafici:
Gli addetti al nucleo provvedono:
- al controllo, ove necessario e su richiesta degli Uffici tecnici comunali, volto alla prevenzione e alla repressione delle eventuali difformità e/o abusi in materia edilizia in violazione di leggi, regolamenti ed ordinanze;
- a redigere relazioni, denunce e rapporti inerenti la predetta attività di controllo in materia edilizia;
- a vigilare sul rispetto delle leggi, regolamenti e ordinanze in materia di polizia rurale, di polizia ambientale ed ecologica;
- alla ricezione di denunce e querele;
- all’attività di polizia giudiziaria di iniziativa e/o delegata;
- alle indagini relative a fatti e circostanze estranee alle specifiche competenze attribuite agli altri nuclei; all’attività di accertamento delle pratiche anagrafiche e raccolta informazioni richieste dagli uffici dei Comuni convenzionati o da altri Enti;
- agli altri adempimenti assegnati dal Comandante. Tutti gli appartenenti al Corpo sono tenuti a partecipare, ove necessario, al servizio di protezione civile.
Nucleo – Autotrasporto
Gli addetti al nucleo provvedono:
- alla prevenzione, all’accertamento ed alla repressione di violazioni di norme in materia di circolazione dell’autotrasporto internazionale su strada al fine della tutela della sicurezza stradale e contrastare il fenomeno della concorrenza sleale rilevabile con il cabotaggio abusivo.
Nucleo – Educazione stradale nelle scuole:
Gli addetti al nucleo provvedono:
- Il programma di educazione stradale svolto ha avuto l’obiettivo di portare a conoscenza dei ragazzi dai 3 ai 13 anni le principali norme di comportamento sulla strada e gli aspetti legati all’uso dei mezzi di trasporto (bicicletta, ciclomotore, automobile).
- L’obiettivo evidente è stato quello di incrementare la conoscenza delle regole sulla circolazione stradale e di sensibilizzare e responsabilizzare i ragazzi in modo da spingerli ad evitare comportamenti che possano determinare situazioni di pericolo per sé e per gli altri. Il progetto proposto ha perseguito diversi obbiettivi correlati fra loro e rapportati in modo mirato alle diverse fasce d’età. Sono stati pertanto predisposti programmi per i vari gradi di scuola nei quali sono stati individuati determinati obiettivi generali e una serie di obiettivi specifici:
- Programma dedicato ai bimbi delle scuole materne
- Programma dedicato agli scolari delle prime tre classi delle scuole elementari
- Programma dedicato agli scolari delle classi IV e V delle scuole elementari
- In ogni classe ci sono stati due incontri: il primo, in aula, a carattere “teorico” per sviluppare e accrescere la capacità di attenzione alla realtà circostante, la conoscenza di norme relative alla sicurezza e alla prevenzione stradale, la comprensione dei regolamenti e delle norme che regolano il Codice della Strada. Il secondo, in accordo con gli insegnanti, ha visto una partecipazione attiva della classe perché, accompagnati dall’operatore di Polizia hanno fatto un uscita in strada nelle immediate vicinanze delle scuole per verificare la conoscenza dei pericoli della strada ed i comportamenti in sicurezza anche con uso delle biciclette su percorsi realizzati dagli agenti addetti all’educazione stradale nelle scuole.
Nucleo – contraffazione e falso documentale
Gli addetti al nucleo provvedono:
- con preparazione specialistica e strumenti di controllo specifici gli agenti verificano la bontà dei documenti esibiti e, in caso di accertamento di documento contraffatto o falso, procedono al sequestro e alla comunicazione di reato alla Procura della Repubblica.