Borgo Valsugana
"un borgo in comune" . . .
Cambia navigazione

  • Home
  • Governo Comunale
    • Sindaco
    • Vicesindaco
    • Giunta Comunale
    • Consiglio Comunale
      • Gruppi consigliari
  • Amministrazione Comunale
    • Servizio Finanziario
    • Servizio Tecnico
      • Ufficio Urbanistica ed Edilizia privata
      • Ufficio Lavori Pubblici Ambiente e Patrimonio
      • Ufficio Servizi gestiti in economia
    • Servizio Segreteria e Affari Generali
    • Servizio Prestazioni alla Persona ed alla Famiglia
    • Servizio Biblioteca ed Attività Culturali
    • Segretario Comunale
    • Servizio di Polizia Locale
    • Nido d'Infanzia Arcobaleno
  • Paese
  • Contatti
  • Login
STET gestione servizio idrico

BorgoEventi

Iscriviti

Privacy e Termini di Utilizzo
Borgo Eventi
Banner :C

PSR

PSR - Programma di Sviluppo Rurale

Dimensione carattere

A- A A+

ARERA

Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati

Io Sono

  • Agricoltore
  • Anziano
  • Associazione - Volontario
  • Automobilista
  • Bambino
  • Cittadino
  • Contribuente
  • Disabile
  • Donna
  • Genitore
  • Giovane
  • Imprenditore-Azienda
  • Straniero
  • Studente
  • Sportivo
  • Turista

Mi Interessa

  • Scaricare modulistica o documentazione
  • Cercare all'interno del sito
  • Contattare il comune
  • Avere una casa
  • Avere una famiglia
  • Lavorare
  • Studiare
  • Aprire una attività
  • Fare il servizio civile/militare
  • Fare sport
  • Fare un Reclamo
  • Fare una vacanza a Borgo
  • Pagare un tributo comunale

Amministrazione Trasparente

  • Amministrazione Trasparente

Contatore visite

Visite agli articoli
5621500
PostOccupato
Emas

Fibra Ottica a Borgo Valsugana - aggiornamento

Dettagli
Pubblicato: 10 Aprile 2020

Elenco Caf convenzionati per domande agevolazione tariffaria luce e gas

Dettagli
Pubblicato: 17 Febbraio 2020

In allegato l’elenco completo (presumibilmente definitivo) dei Centri di Assistenza Fiscale che hanno aderito alla convenzione per la gestione e l’elaborazione delle pratiche inerenti la richiesta di agevolazioni tariffarie per la fornitura di energia elettrica e gas naturale.

Scarica questo file (elenco caf abilitati per sito.odt)elenco caf abilitati per sito.odt[ ]28 kB

IM.I.S. - Agevolazione per immobili concessi in comodato a parenti e affini di primo grado

Dettagli
Pubblicato: 09 Gennaio 2020

A partire dall'anno d'imposta 2020 il Consiglio Comunale ha stabilito una aliquota ridotta, pari allo 0,495%, per le seguenti fattispecie:


a) una sola unità immobiliare abitativa e relative pertinenze non appartenente alla categoria A/1, A/8 ed A/9, concessa in comodato gratuito dal soggetto passivo ai parenti ed affini entro il primo grado che la utilizzano come abitazione principale.


Condizione per godere dell'agevolazione tributaria è che il contratto di comodato sia redatto in forma scritta e registrato presso l'Agenzia delle Entrate.


L'agevolazione tributaria, ai sensi dell'art. 2704 del Codice Civile, decorre dalla data di avvenuta registrazione del contratto e comunque solo dal momento in cui il comodatario possiede i requisiti sia di residenza che di dimora abituale nell'immobile concesso.


A pena di decadenza il comodante deve presentare al Comune apposita comunicazione entro la data di scadenza del versamento a saldo dell’imposta, con effetto retroattivo per il periodo d’imposta cui si riferisce.

 

 Clicca qui per scaricare il modulo

Modulo aliquota agevolata immobili in comodato a parenti affini primo grado

Contributi per l’acquisto di biciclette elettriche a pedalata assistita per l'anno 2020.

Dettagli
Pubblicato: 30 Dicembre 2019

Attenzione!
Si informa che, per l’anno 2020, i contributi per l'incentivazione all'acquisto di biciclette elettriche a pedalata assistita sono esauriti; pertanto, si sospende l'accettazione delle domande di contributo.

 

Dal 1° gennaio 2020 è possibile presentare la domanda di contributo per l’acquisto di biciclette elettriche a pedalata assistita. Possono accedere ai contributi le persone fisiche residenti nel Comune di Borgo Valsugana e le associazioni con sede nel Comune di Borgo Valsugana.
Il contributo è pari ad Euro 200,00 per l’acquisto di una bicicletta elettrica nuova, con una spesa minima di Euro 500,00. La domanda di contributo deve essere antecedente all'acquisto. E’ possibile finanziare l’acquisto di un solo mezzo per persona, con un massimo di due veicoli per nucleo familiare oppure due mezzi per associazione. I contributi vengono liquidati fino ad esaurimento del fondo, secondo l'ordine temporale di presentazione delle domande.

Per scaricare il modulo per la domanda di contributo, clicca qui.

Scarica questo file (Domanda_contributo_veicoli_elettrici.pdf)Domanda_contributo_veicoli_elettrici.pdf[ ]108 kB

Avviso fatture tariffa rifiuti - I^ semestre 2019

Dettagli
Pubblicato: 25 Ottobre 2019

Si avvisa la cittadinanza che la Comunità Valsugana e Tesino ha in corso la sostituzione del software gestione della tariffa rifiuti. Per tale ragione nella fatturazione 1^semestre 2019 - di prossima uscita - non sarà possibile inserire le agevolazioni previste dall'utenza, tuttavia si anticipa che le stesse saranno previste nella successiva fattura a conguaglio. Inoltre per la medesima ragione sarà possibile che la fatturazione di alcune utenze debba essere effettuata separatamente dalle altre pertanto ci potranno essere degli invii in tempi successivi. Il numero verde tariffa e lo Sportello Tariffa della Comunità saranno a disposizione per ogni chiarimento.

Locandina "Attenzione Zecche"

Dettagli
Pubblicato: 23 Luglio 2019

 L'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento ha predisposto l'allegata locandina "Attenzione alle zecche" come strumento informativo per avvisare la cittadinanza a porre attenzione alla presenza di zecche ed ad adottare misure di prevenzione del rischio sanitario derivante dalle punture di zecche. All'indirizzo "https://www.apss.tn.it/-/tutto-quello-che-bisogna-sapere-sulle-zecche?inheritRedirect=true" nella sezione documenti, è disponibile la locandina e altro materiale informativo sulle zecche.

Scarica questo file (locandina zecche.pdf)locandina zecche.pdf[ ]1859 kB

Attivazione sistema PagoPA

Dettagli
Pubblicato: 29 Marzo 2019

Il Comune di Borgo Valsugana ha iniziato il percorso di attivazione dei pagamenti tramite il sistema PagoPA.

Il sistema PagoPA consente di effettuare pagamenti verso la pubblica amministrazione (Approfondimento dal sito di AgID).

Nel tempo verranno aggiunte altre tipologie di pagamento.

Per la connessione al sistema di pagamento usare il seguente link: https://mypay.provincia.tn.it/pa/sceltaEnte.html

Codice Univoco ufficio per la Fatturazione Elettronica

Dettagli
Pubblicato: 30 Novembre 2018
Denominazione Ente: Comune di Borgo Valsugana
Codice Univoco ufficio: UFU7VB
Nome dell'ufficio: Uff_eFatturaPA
Cod. fisc. del servizio di F.E.: 81000910224
Partita Iva: 00862470226

Indice PA (Comune di Borgo Valsugana, ufficio fatturazione)

Ulteriori informazioni su http://www.fatturapa.gov.it.

AVVISO IMPORTANTE - CARTE IDENTITA' ELETTRONICHE

Dettagli
Pubblicato: 25 Maggio 2018

Al fine di evitare ingiustificati allarmismi, facendo seguito agli articoli apparsi sui giornali nei giorni scorsi e riportanti informazioni (peraltro non corrette) in merito a carte di identità elettroniche difettose rilasciate nel periodo ottobre 2017-febbraio 2018, si pubblicano in allegato due note del Poligrafico e del Ministero dell'Interno che forniscono informazioni corrette e dettagliate in merito alla problematica riscontrata.

Si sottolinea che eventuali difetti nel microchip installato nella CIE non causano assolutamente l'invalidità del documento (i dati non salvati correttamente in una parte secondaria del microchip sono comunque correttamente stampati fisicamente sul documento), quindi non è necessario che la carta di identità venga sostituita.

Il ministero ha messo a disposizione al link http://www.cartaidentita.interno.gov.it/verifica-cie una funzionalità che, inserendo il proprio codice fiscale ed il numero di serie della CIE, permette di verificare online in tempo reale la presenza di eventuali difetti all'interno della propria Carta di Identita Elettronica, fornendo informazioni ed indicazioni aggiuntive per i documenti che dovessero presentare non conformità.

Scarica questo file (nota ministero.pdf)nota ministero.pdf[ ]476 kB
Scarica questo file (comunicato_ipzs.pdf)comunicato_ipzs.pdf[ ]561 kB

Sportello STET per servizio acquedotto/fognatura

Dettagli
Pubblicato: 25 Gennaio 2018

Si avvisa la popolazione che a partire dal 01.01.2018 la società STET Spa di Pergine Valsugana gestirà i servizi acquedotto e fognatura nel Comune di Borgo Valsugana.

A tale scopo viene istituito uno “sportello STET” tutti i mercoledì

dalle ore 8.00 alle ore 10.00 (previo appuntamento da prendere telefonando allo 0461 518000)

presso la Sala Commissioni al primo piano del Municipio (mappa).

Si informa inoltre che sul sito www.stetspa.it/modulistica si trova tutta la modulistica necessaria per il servizio acquedotto e fognatura.

Servizio IM.I.S@Mail

Dettagli
Pubblicato: 06 Novembre 2015

E’ possibile ricevere tutta la documentazione IM.I.S. necessaria per il pagamento, in alternativa al servizio postale, attraverso la posta elettronica.

Coloro che fossero interessati all’utilizzo di questo moderno ed economico canale di comunicazione, sono pregati di comunicarlo al  Comune, tramite una telefonata all'Ufficio Tributi o tramite una e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., fornendo il proprio nome, cognome e codice fiscale (e nel caso di telefonata un proprio indirizzo e-mail valido) e manifestando la propria adesione al servizio imis@mail.

Aderendo al servizio imis@mail, l'utente rinuncia all'invio della stessa documentazione in forma cartacea, ma potrà ottenere in tempi rapidi e con ridotte possibilità di disguidi rispetto ai sistemi tradizionali di recapito, il materiale necessario per il versamento dell'imposta contribuendo alla riduzione dei costi di spedizione.

 

NUOVA CARTA DI IDENTITA' ELETTRONICA

Dettagli
Pubblicato: 02 Novembre 2017

Si informano i cittadini che  il Comune di Borgo Valsugana è abilitato al rilascio della nuova carta di identità elettronica, che andrà a sostituire completamente il vecchio modello di carta di identità cartacea (che non potrà più essere emessa se non in casi eccezionali e tassativamente previsti dalla normativa)

In allegato avviso con tutte le informazioni utili

Scarica questo file (avviso aggiornato.doc)avviso[ ]28 kB
Scarica questo file (autorizzazione rilascio carta identità minore.pdf)autorizzazione rilascio carta identità minore.pdf[ ]34 kB

Avviso Nuova raccolta Imballaggi Leggeri

Dettagli
Pubblicato: 10 Agosto 2017

vedasi avviso allegato

Scarica questo file (22575.pdf)22575.pdf[ ]54 kB

Avviso nuove modalità di raccolta degli imballaggi leggeri

Dettagli
Pubblicato: 28 Giugno 2017

Vedasi avviso allegato inerente le nuove modalità di raccolta degli imballaggi leggeri

Scarica questo file (avviso modalità raccolta imballaggi leggeri.pdf)avviso modalità raccolta imballaggi leggeri.pdf[ ]59 kB

Dichiarazione assenso/diniego donazione organi in occasione del rilascio della carta di identità

Dettagli
Pubblicato: 14 Aprile 2017

Il Comune di Borgo Valsugana, in ottemperanza alle recenti normative, offre agli utenti maggiorenni già da alcuni mesi la possibilità – esclusivamente al momento del rilascio o rinnovo della carta di identità – di esprimere la propria volontà (assenso o diniego) in materia di donazione degli organi.
Sarà sufficiente rivolgersi all’addetto allo sportello, che al momento della richiesta di rilascio del documento chiederà se si voglia esprimere tale volontà: si provvederà quindi alla registrazione e all’invio istantaneo del contenuto della dichiarazione al Sistema Informativo Trapianti, dove verrà registrata e sarà quindi immediatamente consultabile dal personale medico.
La dichiarazione di volontà non è obbligatoria e può comunque continuare ad essere effettuata in qualsiasi momento,  come in precedenza, presso l’Azienda Sanitaria o presso l’AIDO, canali già esistenti che mantengono la propria competenza in materia.

Manuale di conservazione dei documenti informatici

Dettagli
Pubblicato: 02 Gennaio 2017
Scarica questo file (manuale della conservazione approvato.pdf)Manuale di conservazione dei documenti informatici[ ]155 kB

Il Comune di Borgo Valsugana migra a LibreOffice

Dettagli
Pubblicato: 06 Settembre 2016

La spinta verso la Pubblica Amministrazione digitale pone nuove sfide e porta alla luce nuovi problemi, oltre che vantaggi e opportunità.

Se i documenti della PA devono nascere e vivere esclusivamente nel mondo digitale occorre porsi il problema della loro conservazione a norma. La conservazione passiva andava bene per i documenti cartacei (e nemmeno per tutti), ma i documenti digitali esigono una conservazione attiva per essere leggibili e fruibili a distanza di anni.

La normativa ha individuato una serie di formati la cui struttura è nota e quindi sono adatti alla conservazione a lungo termine degli atti e delle informazioni della PA. Tra questi formati  ODF (Open Document Format) è uno standard ISO (26300), la sua struttura è nota e ben codificata e si declina tra gli altri in: odt per i documenti di testo, ods per i fogli di calcolo, odp per le presentazioni.

Leggi tutto...

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2
Notizie-Avvisi
PEC
Albo telematico
Amministrazione trasparente

Il Comune

  • Posta Elettronica Certificata
  • Orari e Contatti
  • Albo Pretorio on-line
  • Concorsi
  • Bandi di gara
  • Modulistica-Documentazione
  • Delibere e Atti
  • Modulistica Ufficio Urbanistica
  • Modulistica Attività Economiche
  • PRG
  • Bilanci
  • Graduatorie Asilo nido
  • Carta dei Servizi
  • Regolamenti Comunali
  • Programma di Governo
  • Statuto
  • Gestione Qualità - Certificazione
  • Certificazione Ambientale EMAS
  • Amministrazione Trasparente
  • Borgo Notizie
  • Avvisi Archiviati
  • Organigramma
  • Piano Protezione Civile
  • Prenotazione Appuntamento
  • Pagamenti a favore del Comune
  • Patto dei Sindaci
  • PAES
  • Privacy
  • Mozioni Interrogazioni Interpellanze
  • Codice Univoco Fatturazione Elettronica
  • Videosorveglianza
  • Feedback Accessibilita

Borgo 2.0

  • IMIS OnlineIMIS Online
  • IMIS@Mail
  • Radar meteo Trentino
  • Mappa lavori pubbliciMappa lavori pubblici
  • Mappa divietiMappa divieti

Collegamenti

  • Appuntamenti a Borgo
  • Città gemellata Bludenz
  • Fondazione Romani Sette Schmid
  • Valsugana sport s.r.l.
  • Difensore Civico
  • Garante dei Minori
Family_Trentino
Servizio Civile

Articoli più letti

  • Avvisi Servizio Tecnico - Ufficio Urbanistica
  • Orari e contatti dei Servizi comunali
  • Avviso - Autocertificazione
  • Rinnovo autorizzazione allo scarico in sottosuolo, in fossa a tenuta e in acque superficiali
  • Vademecum informativo per tutta la cittadinanza
  • Modalità di abbrucciamento sfalci e residui potature - Avviso
  • Storia di Borgo Valsugana - di Massimo Libardi
  • Trentino WIFI
  • Pagamenti delle P.A.: Borgo Valsugana tra i 500 enti più virtuosi
  • Avviso - Modifica circolazione stradale in Via per Telve e Via Segantini
  • Il Comune di Borgo Valsugana migra a LibreOffice
  • L'attività di somministrazione di alimenti e bevande
  • CUSTODE FORESTALE-NUOVO ORARIO RICEVIMENTO
  • Turista
  • Orari e Contatti Servizio Biblioteca e Attività Culturali
  • Privacy Newsletter
  • Borgo Eventi
  • DOCUMENTAZIONE PER RILASCIO PASSAPORTO
  • Chiusura strade per manifestazioni
  • Contatti del Comune di Borgo Valsugana

© 2020 Borgo Valsugana | Piazza Degasperi, 20 - C.P. 131, 38051 Borgo Valsugana (TN) | P.I. 00862470226 C.F. 81000910224
E-mail: comune@comune.borgo-valsugana.tn.it | PEC: comuneborgovalsugana.tn@cert.legalmail.it

Dichiarazione di accessibilità

Sito basato su Joomla 3

Torna su