Borgo Valsugana
"un borgo in comune" . . .
Cambia navigazione

  • Home
  • Governo Comunale
    • Sindaco
    • Vicesindaco
    • Giunta Comunale
    • Consiglio Comunale
      • Gruppi consigliari
  • Amministrazione Comunale
    • Servizio Finanziario
    • Servizio Tecnico
      • Ufficio Urbanistica ed Edilizia privata
      • Ufficio Lavori Pubblici Ambiente e Patrimonio
      • Ufficio Servizi gestiti in economia
    • Servizio Segreteria e Affari Generali
    • Servizio Prestazioni alla Persona ed alla Famiglia
    • Servizio Biblioteca ed Attività Culturali
    • Segretario Comunale
    • Servizio di Polizia Locale
    • Nido d'Infanzia Arcobaleno
  • Paese
  • Contatti
  • Login
STET gestione servizio idrico

BorgoEventi

Iscriviti

Privacy e Termini di Utilizzo
Borgo Eventi
Banner :C

PSR

PSR - Programma di Sviluppo Rurale

ARERA

Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati

Io Sono

  • Agricoltore
  • Anziano
  • Associazione - Volontario
  • Automobilista
  • Bambino
  • Cittadino
  • Contribuente
  • Disabile
  • Donna
  • Genitore
  • Giovane
  • Imprenditore-Azienda
  • Straniero
  • Studente
  • Sportivo
  • Turista

Mi Interessa

  • Scaricare modulistica o documentazione
  • Cercare all'interno del sito
  • Contattare il comune
  • Avere una casa
  • Avere una famiglia
  • Lavorare
  • Studiare
  • Aprire una attività
  • Fare il servizio civile/militare
  • Fare sport
  • Fare un Reclamo
  • Fare una vacanza a Borgo
  • Pagare un tributo comunale

Amministrazione Trasparente

  • Amministrazione Trasparente
PostOccupato
Emas
Il servizio è rivolto ai bambini ed alle bambine in età compresa fra i tre mesi ed i tre anni di età e residenti nell'area di utenza del Nido d’Infanzia. L’area di utenza è costituita dal Comune di Borgo Valsugana e dai Comuni con lo stesso convenzionati per il servizio di Nido d’Infanzia.
Nel Nido d’Infanzia è assicurata, per motivi di continuità, la permanenza dei bambini e delle bambine che al compimento del terzo anno di età non hanno acquisito il diritto alla frequenza alla scuola dell’infanzia. Hanno priorità di diritto all’ammissione i bambini e le bambine disabili o in situazione di svantaggio sociale e culturale.
La domanda di iscrizione viene presentata a cura dei genitori presso il Comune di Borgo Valsugana.    
I criteri in base ai quali viene assegnato il punteggio sono:
-    la data di presentazione della domanda
-    la residenza anagrafica
-    il livello di reddito familiare
-    la situazione lavorativa di entrambi i genitori o la presenza di un solo genitore.
In riferimento alla condizione di “genitore solo” questa viene riconosciuta al genitore che effettivamente vive solo con il/la bambino/a e precisamente nei seguenti casi:
-    mancato riconoscimento del/la bambino/a da parte di uno dei genitori,
-    stato di vedovanza,
-    separazione legale ovvero quando è stata ordinata la separazione,
-    divorzio,
-    abbandono del coniuge accertato in sede giudiziale.
La valutazione del punteggio assegnato in graduatoria, inerente la situazione economica del nucleo familiare, avviene in base all’indicatore ICEF, in modo particolare:
con un Indicatore ICEF inferiore a 0,13 verranno assegnati 3 punti;
con un Indicatore ICEF compreso tra 0,13  e 0,16 verranno assegnati 2 punti;
con un Indicatore ICEF compreso tra 0,1601  e 0,29 verrà assegnato 1 punto;
con un Indicatore ICEF superiore a 0,29 o in assenza di indicatore verranno assegnati 0 punti.
Per la determinazione dell’indicatore ICEF, per i servizi alla prima infanzia del Comune di Borgo Valsugana, i genitori interessati dovranno recarsi presso un Centro di Assistenza Fiscale convenzionato (CAF).
Gli aventi diritto all’assegnazione di un punteggio non dovranno consegnare all’Ufficio Tributi del Comune di Borgo Valsugana alcuna documentazione in quanto la dichiarazione resa dall’interessato verrà acquisita direttamente dal sistema informatico dell’Ente.
All’inizio di ciascun mese, esaminate le domande pervenute nel corso del mese precedente, l’ufficio comunale competente forma e/o aggiorna la graduatoria per l’ammissione. La risposta circa l’accesso al servizio viene comunicata dal Comune in forma scritta entro 45 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Al momento dell’ammissione del bambino al Nido d’Infanzia, l’utente dovrà produrre le certificazioni relative alle avvenute vaccinazioni obbligatorie e alle altre prescrizioni sanitarie richieste dalla legge
Filtri
Lista degli articoli nella categoria Domanda di ammissione
Titolo Visite
Domanda di ammissione Asilo Nido Visite: 4453
Notizie-Avvisi
PEC
Albo telematico
Amministrazione trasparente

Il Comune

  • Posta Elettronica Certificata
  • Orari e Contatti
  • Albo Pretorio on-line
  • Concorsi
  • Bandi di gara
  • Modulistica-Documentazione
  • Delibere e Atti
  • Modulistica Ufficio Urbanistica
  • Modulistica Attività Economiche
  • PRG
  • Bilanci
  • Graduatorie Asilo nido
  • Carta dei Servizi
  • Regolamenti Comunali
  • Programma di Governo
  • Statuto
  • Gestione Qualità - Certificazione
  • Certificazione Ambientale EMAS
  • Amministrazione Trasparente
  • Borgo Notizie
  • Avvisi Archiviati
  • Organigramma
  • Piano Protezione Civile
  • Prenotazione Appuntamento
  • Pagamenti a favore del Comune
  • Patto dei Sindaci
  • PAES
  • Privacy
  • Mozioni Interrogazioni Interpellanze
  • Codice Univoco Fatturazione Elettronica
  • Videosorveglianza
  • Feedback Accessibilita

Borgo 2.0

  • IMIS OnlineIMIS Online
  • IMIS@Mail
  • Radar meteo Trentino
  • Mappa lavori pubbliciMappa lavori pubblici
  • Mappa divietiMappa divieti

Collegamenti

  • Appuntamenti a Borgo
  • Città gemellata Bludenz
  • Fondazione Romani Sette Schmid
  • Valsugana sport s.r.l.
  • Difensore Civico
  • Garante dei Minori
Family_Trentino
Servizio Civile

Articoli più letti

  • Avvisi Servizio Tecnico - Ufficio Urbanistica
  • Orari e contatti dei Servizi comunali
  • Avviso - Autocertificazione
  • Rinnovo autorizzazione allo scarico in sottosuolo, in fossa a tenuta e in acque superficiali
  • Vademecum informativo per tutta la cittadinanza
  • Modalità di abbrucciamento sfalci e residui potature - Avviso
  • Storia di Borgo Valsugana - di Massimo Libardi
  • Trentino WIFI
  • Pagamenti delle P.A.: Borgo Valsugana tra i 500 enti più virtuosi
  • Avviso - Modifica circolazione stradale in Via per Telve e Via Segantini
  • Il Comune di Borgo Valsugana migra a LibreOffice
  • L'attività di somministrazione di alimenti e bevande
  • CUSTODE FORESTALE-NUOVO ORARIO RICEVIMENTO
  • Turista
  • Orari e Contatti Servizio Biblioteca e Attività Culturali
  • Privacy Newsletter
  • Borgo Eventi
  • DOCUMENTAZIONE PER RILASCIO PASSAPORTO
  • Chiusura strade per manifestazioni
  • Contatti del Comune di Borgo Valsugana

© 2020 Borgo Valsugana | Piazza Degasperi, 20 - C.P. 131, 38051 Borgo Valsugana (TN) | P.I. 00862470226 C.F. 81000910224
E-mail: comune@comune.borgo-valsugana.tn.it | PEC: comuneborgovalsugana.tn@cert.legalmail.it

Dichiarazione di accessibilità

Sito basato su Joomla 3

Torna su